A partire dal 28 giugno 2025, entrerà ufficialmente in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la normativa europea che impone nuovi standard di accessibilità per prodotti e servizi digitali. L’obiettivo è garantire un accesso equo e senza barriere per tutte le persone, comprese quelle con disabilità, migliorando l’usabilità di siti web, e-commerce, applicazioni mobili, sportelli ATM, software e altri servizi essenziali.
L’EAA riguarda diverse categorie di operatori economici, tra cui aziende fornitrici di servizi digitali, istituzioni pubbliche e privati che offrono beni e servizi nel mercato europeo. La mancata conformità a queste nuove regole potrebbe comportare sanzioni e limitazioni operative.
Chi sono gli interessati? L’European Accessibility Act coinvolge diversi settori e soggetti, suddivisi in base alla dimensione dell’impresa:
- Grandi aziende e multinazionali: imprese con un elevato volume di utenti e servizi digitali, come le principali piattaforme di e-commerce, istituti finanziari, compagnie aeree, aziende di telecomunicazioni e produttori di hardware e software;
- Medie imprese: aziende con una presenza significativa sul mercato digitale, inclusi fornitori di servizi ICT, editori digitali, sviluppatori di software e gestori di marketplace online;
- Piccole imprese e startup: soggetti che operano nel settore dell’e-commerce, della tecnologia e della fornitura di servizi digitali, con la necessità di adeguarsi agli standard per garantire la competitività nel mercato europeo;
- Enti pubblici e amministrazioni: organizzazioni che offrono servizi digitali ai cittadini, comprese piattaforme di pagamento, siti istituzionali e sistemi di biglietteria elettronica.
IIDM è pronta ad accompagnare aziende e professionisti nella transizione verso la conformità, offrendo soluzioni su misura per adeguarsi agli standard richiesti.
Grazie alla nostra esperienza nel settore dell’innovazione digitale e della consulenza aziendale, forniamo:
- Audit di accessibilità per valutare lo stato di conformità di siti web e applicazioni;
- Servizi di sviluppo e ottimizzazione per rendere le piattaforme digitali accessibili secondo le linee guida WCAG;
- Formazione e consulenza per aziende e professionisti, con percorsi specifici sull’accessibilità digitale;
- Supporto tecnico e continuo aggiornamento per garantire che le soluzioni adottate rispettino le normative europee in evoluzione.
Adeguarsi all’European Accessibility Act non è solo un obbligo normativo, ma anche un’opportunità per migliorare l’esperienza utente e ampliare la propria audience, offrendo servizi realmente inclusivi.
Non farti trovare impreparato! Contattaci oggi stesso per una consulenza e scopri come IIDM può aiutarti a garantire l’accessibilità e la conformità ai nuovi requisiti europei.
Per maggiori informazioni, contattaci subito: modulo contatti